ITS Academy Aerospazio Sicilia: a Regalbuto nuove opportunità per i giovani.

Il 20 settembre, al Teatro Urania di Regalbuto, istituzioni e realtà innovative si sono riunite per presentare l’ITS Academy Aerospazio Sicilia e i nuovi progetti di Magnetico e del Tecnopolo Magnetico.

Al Teatro Urania è stata presentato l’ITS Academy Aerospazio Sicilia.
Si tratta di un progetto che porta a Regalbuto un percorso formativo di alto livello nel settore aerospaziale.
Grazie a questa iniziativa, i giovani potranno acquisire competenze innovative e accedere a nuove opportunità di lavoro.

Il Tecnopolo Magnetico è stato scelto come nuova sede.
Questa scelta non è casuale: qui si sta costruendo un vero ecosistema di innovazione, dove formazione, imprese e ricerca collaborano.

L’ITS Academy Aerospazio Sicilia propone percorsi di studio altamente specializzati.
Gli studenti potranno formarsi su tecnologie avanzate e svolgere stage in aziende partner.
Così avranno un collegamento diretto con il mondo del lavoro.

Una giornata di confronto

Durante la conferenza hanno preso la parola numerosi ospiti istituzionali.
Tra questi il Sindaco di Regalbuto Vittorio Angelo Longo, l’Assessore regionale all’energia Francesco Colianni e il Deputato all’ARS Fabio Venezia.
Sono intervenuti inoltre Alfonso Leta per l’ITS Aerospazio Sicilia, Andrea Virdi per Magnetico, Matteo Mirenda per il Tecnopolo Magnetico e Dennis per la nuova Cooperativa Polaris, spin-off di Magnetico.

Gli interventi hanno confermato l’impegno congiunto di istituzioni e imprese.
Per questo motivo la giornata si è trasformata in un momento di visione condivisa e di lancio ufficiale di una nuova fase di sviluppo per il territorio.

Uno sguardo al futuro

L’arrivo dell’ITS Academy segna un passo decisivo per la Sicilia interna.
Infatti l’iniziativa offre ai giovani formazione tecnica superiore e competenze strategiche.
Allo stesso tempo, rafforza la rete tra istituzioni, università e imprese.

Così Regalbuto diventa un laboratorio di innovazione e un centro di eccellenza per la formazione aerospaziale.
Un risultato che apre prospettive concrete di crescita professionale e sociale per l’intera regione.